Ellade Bandini è stata una politica e partigiana italiana, nata a Forlì il 14 febbraio 1912 e deceduta a Bologna il 22 marzo 1993. È una figura di spicco nella storia della resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
Attività durante la Resistenza:
Bandini partecipò attivamente alla lotta partigiana nelle fila della Brigata Garibaldi, operando principalmente nella zona di Forlì e nel Ravennate. Si distinse per il suo coraggio e la sua determinazione, svolgendo compiti di staffetta, informatrice e organizzatrice di attività clandestine.
Ruolo Politico:
Dopo la guerra, Ellade Bandini si impegnò attivamente nella politica. Fu eletta nelle file del Partito Comunista Italiano (PCI) alla Camera dei Deputati per diverse legislature. Si occupò principalmente di questioni relative al lavoro, all'assistenza sociale e ai diritti delle donne.
Riconoscimenti:
Per il suo impegno nella Resistenza e nella politica, Ellade Bandini ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui medaglie e onorificenze. La sua figura è ricordata come simbolo di antifascismo e di impegno civile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page